![]() |
E' online la pubblicazione LONG E' FION 2020 il Quaderno del Turismo Consapevole.Tante le iniziative e le pubblicazioni che raccontano del nostro territorio nei luoghi lungo il fiume lamone.Potete consultare la pubblicazione on-line attraverso il seguente link: https://drive.google.com/file/d/17AUWx71JNj5EUG271R7axJLkSSeFXz6w/view |
IL GIOCO NON SI FERMA - I BAMBINI PROTAGONISTI NEI PARCHI PUBBLICI FAENTINI
L'emergenza COVID ha causato la chiusura delle aree gioco nei parchi pubblici perché sono obbligatori interventi di sanificazione continui assai costosi. Per questo il Servizio ambiente e giardini del Comune di Faenza ha organizzato l'iniziativa "IL GIOCO NON SI FERMA".
Tra gli appuntamenti in programma, una serie di laboratori didattici per giovanissimi in tre parchi urbani con aree gioco (Parco Bucci, via Corbari, via Fornarina). In queste occasioni verrà consegnato, ad ogni bimbo intervenuto (in condizioni di sicurezza e comunque all'aria aperta, 1 gioco individuale). I laboratori saranno tenuti da Gian Paolo Costa, del Centro di Educazione Alla Sostenibilità (CEAS) della Romagna Faentina, con il sostyegno di Caviro Extra.
Il Calendario delle iniziative proposte, è consultabile nel sito del CEAS della Romagna Faentina ed è il seguente:
Consultabile anche sulla Pagina Facebook https://it-it.facebook.com/CEASFaenza
Inoltre, vi comunichiamo che Sabato 13 Giugno 2020, la Consulta del Volontariato e delle Associazioni della Romagna Faentina ODV e l’Associazione Piccola Oasi Lilli e i Vagabondi, dalle ore 10.30 effettueranno una visita al Parco Bucci e in quell’occasione verrà dato a tutti i bimbi un piccolo gioco.
SUMMER SCHOOL 2020 - SCUOLA ESTIVA FORMATORI
CASA DEL FIUME Via Rineggio 22 Borgo Tossignano (BO)
31/8/2019
Ore 9,30 SALUTI AUTORITA’ ED APERTURA DEI LAVORI
Presidente del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola - Sindaco del Comune di Borgo Tossignano - Direttore ARPAE - Presidente Distretto per l’Istruzione - Presidente CON.AMI - Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Ore 10,00 - Presentazione della strumentazione di microscopia collegata al sistema multimediale
IMPIEGO DELLE STRUMENTAZIONI - A cura della ditta fornitrice Exacta-Optech
31/8 - 14-16 Il Suolo Sul Campo ed in Laboratorio
Moduli didattici messi a punto in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali dell’Università di Bologna
1 /9 - 10-12 Metodiche di monitoraggio della qualità delle acque.
14-16 Macroinvertebrati Bentonici
2/9 - 10-12 Diatomee nelle acque fluviali
14-16 Macrofite acquatiche dei corpi idrici
Moduli didattici messi a punto con L’Agenzia Regionale della Protezione Ambientale
3/9 10-12 Impieghi del GPS nel campo della Ricerca
14-16 Il GPS per la conoscenza del territorio
Metodiche di geolocalizzazione dei punti di campionamento e tracciatura dei percorsi all’interno del parco.
Presentati da un Collaboratore di GeoL@b titolare dell’azienda specializzata Boreal Mapping.
4/9 - 10-12 Analisi chimiche batteriologiche delle acque - Metodiche da campo
Aggiornamento delle metodiche adottate da 20 anni dalle scuole IIS Alberghetti - Scarabelli-Ghini – IC Borgo Tossignano
~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~ • ~
![]() |
SPORTINA D'AUTORESE AMII DIPINGERE, COLORARE, SCRIVERE, SCOLPIRE, CUCIRE, RICAMARE PUI CIMENTARTI NELLA "SPORTINA D'AUTORE" E TRASFORMARE LA TUA BUSTA DI CARTA IN UN'OPERA D'ARTE UNICA E IRRIPETIBILE. CONTATTA LETIZIA 348/7810180 N.6° SPORTINE DI CARTA DI DIVERSE DIMENSIONI SU CUI APPLICARE LA "TUA ARTE". A FINE ESTATE, LE OPERE REALIZZATE VERRANNO RIUNITE IN UNA MOSTRA ESPOSITIVA E POSTE IN VENDITA PER RACCOLTA FONDI. |
9° EDIZIONE DELLA BIENNALE DI PITTURA DI "CITTA' DI FAENZA"
APERTURA |
![]() |
ORCHIDEE IN CITTA'“Orchidee in città”: GEV e il Servizio Ambiente e Giardini del Comune di Faenza avviano il progetto di censimento e monitoraggio
A questo punto non ci resta che andarle a scoprire dal vivo! |
VISITE GUIDATE ALL' OASE DELLE CICOGNE - CENTRO DIDATTICO CARLO GULMANELLI
Il progetto "OASI DELLE CICOGNE" mira ad aumentare la consapevolezza della natura che è intorno a noi nella città in cui viviamo. Tale progetto tende a sottolineare l'importanza del rispetto della natura allorquando anche l'ambiente modificato dall'uomo e adattato alle prorpie esigenze possa a contempo permettewre la crescita di una flora rigogliosa ed accogliere molte specie animali, anche selvatiche.
Laboratorio natura a ciela aperto
La proposta didattica sarà indirizzata alle scuole materne ed alle scuole primarie e secondarie di Faenza e dell'Unione della Romagna Faentina.
CONCORSO SCOLASTICO "UNA CICOGNA PER AMICA"
Destinatari: la partecipazione al concorso a premi è gratuita e aperta a tutti i giovani visitatori frequentanti la scuola materna o la scuola primaria, comprendendo sia le visite organizzate dalle scuole che i visitatori occasionali singoli o a gruppi.
Modalità di partecipazione: ogni autore o gruppo può partecipare presentando il proprio elaborato del formato massimo di cm. 70x100 (formato standard del cartoncino bristol). E' ammessa qualunche tecnica artistica (es: disegno, collage, fotografia, poesia o testo scritto).
CONFERENZA SUL TEMA: LA PRESENZA DELLA CICOGNA BIANCA EUROPEA ALL'OASI DELLE CICOGNE SUL TERRITORIO FAENTINO
Si offre la possibilità di effettuare conferenze con un excursus iconografico che racconta la storia delle prime nidificazioni nel territorio faentino fin dai suoi esordi nei lontani primi anni '60 ad opera del precursore cavalier Roberto Bucci, ed il suo evolversi fino alla situazione attuale dell'Oasi delle Cicogne recentemente dedicata akl prosecutore carlo Gulmanelli.
Il progetto è rivolto sia ad tutti gli alunni dei vari ordini e gradi di scuole impossibilitati alla visita diretta all'Oasi che ad Associazioni o gruppi interessati alla conoscenza di questa realtà faentina che ormai continua da oltre mezzo secolo.
Le conferenza possono essere organizzate durante tutto l'anno.
Per informazione: Email: info@amicicicognefaenza.it Sito Internet: www.amicicicognefaenza.it
L'ORTO PER "TUTTI"HA INIZIATO LA PRODUZIONE INVERNALE!!!! |
![]() |
Consulta del Volontariato e delle Associazioni della Romagna Faentina ODV
Via Laderchi 3, 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546 27206 - 329 2251407
Email: consultavolontariatofaenza@racine.ra.it
APERTURA DELLO SPORTELLO TUTTI I GIOVEDI' DALLE 09.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
SIAMO REPERIBILI TELEFONICAMENTE E TRAMITE L'INDIRIZZO EMAIL